La coreografia nasce dal metodo
Non è questione di talento innato. È un processo che si costruisce passo dopo passo, dove tecnica e creatività si incontrano in modo naturale.
Scopri il programmaCosa distingue il nostro approccio
La differenza sta nel modo in cui lavoriamo sul movimento. Non solo teoria, ma pratica guidata con attenzione ai dettagli che contano davvero.
Come funziona il percorso
Tre fasi che si alternano durante i mesi di lavoro. Non tappe rigide, ma momenti che ritornano ciclicamente mentre avanzi.
Fondamenta tecniche
Iniziamo con i principi base del movimento coreografico. Equilibrio, timing, transizioni. Cose che sembrano semplici ma fanno la differenza quando si compone una sequenza. Lavoriamo in piccoli gruppi per mantenere l'attenzione alta.
Sviluppo personale
Qui le cose diventano interessanti. Prendi quello che hai imparato e lo adatti al tuo stile. Sperimentiamo con variazioni, cambi di ritmo, interpretazioni diverse dello stesso movimento. È la fase dove emergono le prime idee originali.
Composizione pratica
Metti insieme tutto per creare sequenze complete. All'inizio saranno brevi, poi cresceranno. Ricevi feedback specifico su cosa funziona e cosa potrebbe migliorare. E poi riprovi, con più consapevolezza.
Lo spazio fa parte del metodo
Lavoriamo in uno studio pensato per questo tipo di lavoro. Specchi posizionati bene, pavimento adatto, acustica corretta. Non è un dettaglio secondario quando passi ore a provare movimenti.
La stanza è abbastanza grande per muoverti liberamente, ma non così dispersiva da perderti. Abbiamo anche una zona per rivedere le registrazioni – a volte vederti dall'esterno cambia completamente la percezione di quello che stai facendo.
Metodi didatticiChi ha seguito il percorso
Lazzaro Fabbri
Danzatore freelanceHo apprezzato il fatto che si lavori molto sulla pratica. Non perdi tempo in spiegazioni infinite – provi, ricevi indicazioni, riprovi. Dopo tre mesi ho iniziato a comporre le mie prime sequenze con più sicurezza. Non è magia, è lavoro costante che però viene guidato bene.
Selvaggia Montanari
Insegnante di danza contemporaneaVenivo da anni di danza classica e avevo bisogno di allargare il repertorio. Qui ho trovato un metodo che ti fa scomporre e ricostruire il movimento in modo nuovo. All'inizio sembra strano, poi capisci che è proprio questo il punto – vedere le cose da angolazioni diverse.
Le sessioni di gruppo
Una volta al mese organizziamo incontri dove chi segue il percorso presenta quello su cui sta lavorando. Non è un saggio, è più un momento di confronto. Vedi come altri affrontano problemi simili ai tuoi e ti accorgi che certe difficoltà sono comuni.
Questi incontri aiutano anche a capire meglio il tuo progresso. Quando lavori da solo è facile perdere la prospettiva. Vedere gli altri ti dà un riferimento più realistico su dove sei e dove puoi arrivare.
Contattaci per info