Percorsi di Coreografia che Rispettano i Tuoi Tempi

Non ti promettiamo di diventare ballerino professionista in tre mesi. Ma possiamo aiutarti a scoprire il tuo linguaggio del movimento — quello vero, personale, che nasce da te e non da un modello preconfezionato.

I Nostri Programmi Formativi

Ogni percorso è pensato per chi vuole studiare con serietà, senza fretta. Le iscrizioni per l'anno accademico 2025-2026 aprono a settembre 2025.

Fondamenti del Movimento

8 mesi · Ottobre 2025 - Maggio 2026

Un corso base per chi parte da zero o vuole ricostruire le proprie basi. Lavoriamo su consapevolezza corporea, ritmo, spazio scenico. Niente coreografie complesse all'inizio — solo movimento autentico.

  • Esplorazione del proprio corpo e delle sue possibilità
  • Elementi di anatomia funzionale per danzatori
  • Improvvisazione guidata e composizione istantanea
  • Costruzione di piccole sequenze personali

Composizione Coreografica

10 mesi · Settembre 2025 - Giugno 2026

Qui si comincia a creare sul serio. Passiamo dall'idea al palco, affrontando tutte le fasi della creazione coreografica — comprese quelle che nessuno racconta, tipo quando tutto sembra non funzionare.

  • Metodi di composizione e strutturazione
  • Lavoro su musica, silenzio e suono ambientale
  • Relazione con lo spazio teatrale e la luce
  • Creazione di un progetto coreografico completo

Laboratorio Avanzato

12 mesi · Ottobre 2025 - Settembre 2026

Per chi ha già esperienza e vuole affinare il proprio linguaggio artistico. Lavoriamo su progetti individuali seguiti passo dopo passo, con supervisione costante ma non invasiva.

  • Sviluppo di una poetica personale
  • Tecniche di direzione e coaching per altri danzatori
  • Produzione e presentazione del lavoro
  • Confronto con professionisti del settore

Come Funziona il Percorso Formativo

Ogni programma ruota attorno a sei aree fondamentali che si intrecciano durante l'anno. Non sono moduli separati — tutto si contamina, proprio come accade nel lavoro coreografico vero.

Le lezioni si svolgono due volte a settimana (martedì e giovedì sera, o sabato mattina per chi lavora). Ogni incontro dura tre ore, perché serve tempo per entrare davvero nel lavoro. Non facciamo miracoli in un'ora.

A metà percorso c'è una presentazione aperta al pubblico — non un saggio, ma un vero momento di condivisione del processo. E alla fine, chi completa il programma presenta il proprio progetto in una sede teatrale partner.

Nucleo Creativo

Tecnica

Corpo e consapevolezza

Composizione

Struttura e forma

Improvvisazione

Libertà e istinto

Teoria

Storia e contesto

Produzione

Dall'idea al palco

Presentazione

Condivisione pubblica

Investimento Formativo

I costi sono chiari fin dall'inizio. Includiamo tutto: materiali, accesso alla sala prove fuori orario, biglietti per spettacoli selezionati durante l'anno.

Fondamenti

€890
totale · pagamento rateizzabile
  • 60 ore di lezione in 8 mesi
  • Materiali didattici inclusi
  • Accesso sala prove (10h/mese)
  • Presentazione finale
  • Attestato di partecipazione
Richiedi Informazioni

Composizione

€1.240
totale · pagamento rateizzabile
  • 80 ore di lezione in 10 mesi
  • Supervisione progetti individuali
  • Accesso sala prove (20h/mese)
  • Presentazione in teatro partner
  • Portfolio digitale finale
Richiedi Informazioni

Avanzato

€1.680
totale · pagamento rateizzabile
  • 100 ore di lezione in 12 mesi
  • Mentorship personalizzata
  • Accesso sala prove illimitato
  • Produzione spettacolo completo
  • Registrazione video professionale
Richiedi Informazioni

Storie di Chi Ha Studiato Qui

Non promettiamo carriere folgoranti. Ma alcuni dei nostri ex studenti continuano a lavorare nel campo, altri insegnano, altri ancora portano la danza in contesti non convenzionali.

Ritratto di Filippo Monteverdi

Filippo Monteverdi

Diplomato 2023 · Composizione

"Sono entrato pensando di voler diventare coreografo professionista. Sono uscito capendo che volevo portare la danza nelle scuole. Ora coordino laboratori in tre istituti della provincia e continuo a creare piccoli pezzi con i ragazzi."

Oggi: Conduce workshop in contesti educativi e ha fondato un collettivo locale che lavora con adolescenti

Ritratto di Lavinia Bertolini

Lavinia Bertolini

Diplomata 2022 · Avanzato

"Il percorso avanzato mi ha dato struttura. Non genio improvviso o ispirazione magica — solo metodo, disciplina e tanta pratica. Adesso collaboro stabilmente con due compagnie e sto sviluppando il mio primo progetto indipendente."

Oggi: Interprete freelance e in fase di produzione del primo lavoro autoriale, presentazione prevista marzo 2026

Ritratto di Samuele Ranieri

Samuele Ranieri

Diplomato 2024 · Fondamenti

"Avevo 42 anni quando ho iniziato. Pensavo fosse tardi. Invece ho scoperto che il corpo ha memoria, intelligenza, possibilità che non immaginavo. Non farò mai il professionista, ma la danza è diventata parte della mia vita quotidiana."

Oggi: Continua a studiare attraverso workshop intensivi e partecipa a progetti amatoriali della comunità locale

Momento di creazione coreografica durante il percorso formativo
Ritratto di Elena Tomasini

Elena Tomasini

Diplomata 2023 · Composizione

"Non ho trovato un lavoro stabile nel settore — sarebbe disonesto dire il contrario. Ma ho trovato strumenti per continuare a creare in autonomia, una rete di colleghi con cui collaborare, e la consapevolezza che posso fare questo lavoro anche senza aspettare il grande ingaggio."

Oggi: Produce piccole forme coreografiche in spazi non teatrali e insegna danza contemporanea in una associazione culturale